Salve a tutti. Oggi ho tolto completamente i cerotti. Ho dato uno sguardo alle ferite, stanno guarendo bene (almeno sembra). Ho tentato di pulire i residui lasciati dai cerotti, ma ci vuole una vita per toglierli. Ho notato una cosa, e' come se ci fosse una linea che congiunge le due ferite, come se fosse un taglio unico. È difficile da spiegare, ma sembra un taglio unico... Probabilmente è dovuto al fatto che la pancia nella zona delle ferite e' un po' gonfia e fa come una piega. Spero di essermi spiegato bene, ma mi sa che non ci sono riuscito. Ci sono ancora delle piccole crosticine dovute ai punti e alle graffette. Non so ancora se è possibile andare in piscina... La zona delle ferite e' un po' dolorante alla pressione e allo sfregamento. E anche la parte del pube tra le ferite e alla base del pene e' un po' gonfia, ma nel complesso va bene. Vorrei fare la doccia invece di "lavarmi a pezzi"...
veramente non so se ho capito bene ma sembra del tutto normale se vuoi puoi mettere una foto
se la ferita è asciutta con attenzione puoi farti tranquillamente una bella doccia ristoratrice al più ci puoi mettere un cerottone solo per il tempo necessario
Ho tentato di pulire i residui lasciati dai cerotti, ma ci vuole una vita per toglierli. (...)
Ho notato una cosa, e' come se ci fosse una linea che congiunge le due ferite, come se fosse un taglio unico. È difficile da spiegare, ma sembra un taglio unico... Probabilmente è dovuto al fatto che la pancia nella zona delle ferite e' un po' gonfia e fa come una piega. (...)
Ci sono ancora delle piccole crosticine dovute ai punti e alle graffette. Non so ancora se è possibile andare in piscina... La zona delle ferite e' un po' dolorante alla pressione e allo sfregamento. E anche la parte del pube tra le ferite e alla base del pene e' un po' gonfia, ma nel complesso va bene. Vorrei fare la doccia invece di "lavarmi a pezzi"...
Originariamente inviato da RobertoM - 01/12/2012 : 14:49:25
Ciao Roby,
i residui di colla dei cerotti non sono un problema, quelli più tenaci puoi lasciarli stare, facendo la doccia si staccheranno pian piano da soli, prova magari con una spugna ruvida mentre ti lavi.
Credo che sia come dici tu, il gonfiore del basso addome crea un "effetto taglio unico" che scomparirà molto lentamente. Anche le ferite col passar dei mesi scompariranno, al più resteranno due piccole "rughe" appena percettibili...in ogni caso saranno sempre ben nascoste!
Io ho atteso che cadessero tutte le crosticine prima di tornare in piscina, solo per prudenza, ma se te la senti puoi già provare, basta fare attenzione che l'orlo delllo slip non tocchi la ferita e asciugandoti dopo la doccia evita di strofinarla con la salvietta.
I dolori al tatto e il gonfiore sono normali nei primi tempi, ma si riducono progressivamente fino a sparire. Tranquillo! La doccia la puoi fare come già ti ha detto il buon Francer.
Grazie! Quando ho chiesto al chirurgo se avrei dovuto mettere una pomata/crema/qualcosa sulle ferite. Lui ha detto di non mettere nulla. Però ricordo che per le ferite delle protesi alle anche, il fisioterapista massaggiava le ferite. Voi avete messo qualcosa? Oppure i cordoni e le ferite sono migliorate da sole?
Grazie! Quando ho chiesto al chirurgo se avrei dovuto mettere una pomata/crema/qualcosa sulle ferite. Lui ha detto di non mettere nulla. Però ricordo che per le ferite delle protesi alle anche, il fisioterapista massaggiava le ferite. Voi avete messo qualcosa? Oppure i cordoni e le ferite sono migliorate da sole?
Originariamente inviato da RobertoM - Oggi : 10:00:13
Lo stesso discorso lo fece anche il chirurgo che operò me. Ferite e sottostanti "cordoni" migliorano da soli con tempi molto lunghi, nell'ordine di mesi, ma alla fine scompaiono totalmente, se vuoi puoi applicare due o tre volte al giorno delle pomate emollienti tipo Rilastil, Calendula o, se lo trovi, Contractubex. Il massaggio che accompagna l'applicazione della crema ha anch'esso un effetto positivo, almeno a quanto dicono diversi di noi. Non aspettarti però risultati miracolosi, ci vuole comunque molto tempo; in ogni caso non temere, l'inguine tornerà normale. Allego i link di due discussioni che parlano di questo argomento: http://www.herniasurgery.it/forum/t...OPIC_ID=1201 http://www.herniasurgery.it/forum/t...OPIC_ID=3060 (qui leggi alle pagine 3/4)
È da qualche giorno che mi succede una cosa strana, chiedo a voi più "esperti"... Ho dei piccoli dolori alla pressione e strane sensazioni in una zone che cercherò di descrivere, ma non sono sicuro di riuscirci. Immaginate che più o meno parta dalla cresta iliaca destra una specie ci vena/tubetto/stile vermiciattolo (scusate ma non so come descriverlo) che raggiunge quasi l'angolo destro della ferita. Questa cosa sotto pelle non va dritta dalla cresta iliaca verso la ferita, ma fa un percorso tortuoso tipo "strada piena di curve". È veramente difficile descrivere questa cosa, al tatto fa un po' male. Potrebbe sembrare una vena gonfia o altro, ma non so descriverlo meglio di così. Dall'esterno non si vede, rimane tutto sotto pelle. Esiste anche dalla parte sinistra, ma meno gonfia e rilevabile. Potrebbe anche sembrare qualcosa tipo fascia muscolare, ma al tatto la forma mi sembra cilindrica. So che forse non ho spiegato bene la cosa, ma è davvero difficile essere più chiari. Ringrazio in anticipo che mi aiuterà... La prossima visita dal chirurgo e' prevista a gennaio...
Aggiungo inoltre che da dopo l'operazione ho notato un aumento dei gas intestinali e dei "borbotti" nella pancia. Ho fatto una prova: se sollevo il braccio destro e mi piago verso sinistra (per evidenziare la parte interessata), riesco a sentire con le dita chiaramente una sorta di vena/tubicino contorto e dove c'è il pallino giallo (nella figura allegata...) una specie di contrattura muscolare (almeno così sembra) Qualcuno di voi ricorda di aver avuto la stessa cosa? C'è da dire che nell'ultimo mese mi sono mosso poco (rispetto a prima dell'operazione). Sento un pò l'addome più gonfio del solito e forse ho mangiato un pochino di più del solito e mi sono mosso di meno.. La stessa cosa la sento anche dal fianco sinistro, ma è quasi impercettibile, mentre al lato destro è palpabile. Allego un "disegno" preso da internet a cui ho aggiunto qualcosa per spiegarmi meglio. P.S Non avevo tempo per fare un disegno valido, spero si capisca ugualmente. Grazie. Roberto.
Allora, spero di non sparare una delle mie, ma credo che il "vermetto" o tubicino che senti sotto la pelle sia il grappolo di vasi che costituisce il funicolo spermatico che, ovviamente, non si trova proprio a livello sottocutaneo, ma al di sotto della muscolatura superficiale e quindi forma un qualcosa che senti sotto le dita. Sinceramente io me lo sono tastato qualche volta appena operato, poi confesso che mi fa un po' impressione continuare a toccarlo e non ci "trastullo" regolarmente .
Se è così, rientra nella norma della tecnica suturless (Trabucco), e non è un fatto di cui preoccuparsi.
spero di avere indovinato....
Per quanto riguarda le ferite e i massaggi, io non ho mai messo nulla; però non ho mai nemmeno frizionato con spugne o altro, in quanto come per il discorso di cui sopra, mi faceva sensazione stimolare troppo quelle superfici già "bombardate" dalla chirurgia. I gonfiori, le crosticine e gli ematomi sono scomparsi - chi prima e chi dopo - da soli.
Grazie Antonio. Spero davvero che tu abbia indovinati... :-) Non ho idea di cosa sia, anche perché la parte (in giallo nel disegno), sembra più gonfia e come una specie di contrattura. Sento anche la pancia molto gonfia (aria?) (colon infiammato?) Potrebbe essere che il gonfiore spinge sulla muscolatura addominale e fa sentire quelle cose. Oppure sono i postumi dell'operazione e sono i tessuti che sono in tensione. Non sono in grado di capire. In più la parte incollare segnata in giallo e' dolente anche solo allo sfioramento. Se cammino, sto seduto, sdraiato non sento dolore. So che qualcuno dirà: "e allora se non ti fa male che problemi ti fai?" :-)
Un piccolo aggiornamento: ieri sono andato dal chirurgo che ha detto che secondo lui poteva essere una linfagite. E che dovevo fare una ecografia. Ho avuto fortuna e sono riuscito a farla subito. L'ecografia ha confermato la diagnosi di linfagite. Mi ha detto di prendere bustine di OKI. Spero non sia nulla di grave.
linfaNgite....è un processo infiammatorio dei vasi linfatici, di solito dovuto ad un batterio e curabile con antibiotici...visto che si sono limitati all'OKI, non dovrebbe essere nulla di grave
Hai ragione si scrive Linfangite, solo che quando me ne sono accorto era troppo tardi per modificare il post. Spero che tu abbia ragione sul fatto che mi abbia prescritto solo l'OKI e non l'antibiotico... Vedrò nei giorni seguenti che succede...
Salve a tutti. Dopo un piccolo miglioramento, ho smesso di prendere l'oki (mi aveva spaccato lo stomaco), adesso sono ripresi i dolori alla pressione ela netta sensazione di vasi/vede gonfie che vanno dal fianco alla ferita. Nessuno di voi ha provato questo? E ho notato un aumento della frequenza della minzione e molta ma molta aria nella pancia da prima dell'operazione. Anche l'addome spesso gongio. Se qualcuno ha avuto questi sintomi potrebbe dirmi qualcosa? Grazie. Roberto