buongiorno a tutti, vi dico subito che ho scoperto questo sito solo da pochissimo tempo e poco prima del mio intervento programmato ed a lungo rimandato...... vorrei portare come contributo a tutti voi la mia esperienza preoperatoria, operatoria e di convalescenza (brevissima per ora.....). sono un "ragazzo" di 56 anni, operato all'età di 32 di ernia inguinale dx con tecnica Bassini all'ospedale S.Martino di Genova, quindi senza posizionamento di retina, risultato: recidiva dopo 6 mesi dall'intervento. Nove anni fà è comparsa un'ernia sinistra, imprigionata, che ha ulteriormente complicato la mia vita (dimenticavo la mia passione è la corsa amatoriale) dopo rinvii e scuse vergognose sono arrivato al capolinea: le due ernie rendevano la mia vita indecorosa, una per il volume (una arancia) e l'altra per le difficoltà al riposizionamento. quindi ho deciso mi opero. visita dal prof. Romairone (genova S.Martino) e prima delusione cocente: le ernie vanno operate una alla volta a distanza di 6 mesi, senza contare la lista di attesa di altrettanto tempo....... poi la luce in fondo al tunnel..... casualmente conosco il prof. Giannetta e senza sapere la sua specialità ed il suo curriculum lo rendo partecipe del mio problema. il prof. mi spiega che la mia situazione (ernia recidivata e ernia imprigionata) è ideale per un intervento in videolaparoscopia bilaterale con anestesia totale. risultato: 30/09 esami preoperatori, 08/10 visita anestesiologica, 23/10 ricovero ed operazione, 24/10 dimissioni. assolutamente di ottimo livello la professionalità del personale sanitario infermieristico e medico, la struttura alberghiera (osp. s. martino genova monoblocco 11 piano rep. di chirurgia addominale prof. giannetta) bravissimo il prof. Stabilini che ha eseguito l'intervento in video laparoscopia. ad oggi, quindi dopo 4 giorni dall'intervento, sto abbastanza bene, porto per tranquillità le mutande elastiche e ho solo un dolore in sede adduttori quadricipite gamba sx, in sede ex-ernie nessun problema. scusate la lungaggine, spero di essere stato utile, se avete domande chiedete pure giorgio
Ciao Giorgio e benvenuto tra noi! Un altro genovese fra gli ex erniati, bene!
(Io non sono di Genova, ma una parte della mia famiglia è lì e ho spesso occasione di venire da quelle parti...stupenda città!)
Grazie per il tuo resoconto che sarà utilissimo visti i dettagli e le indicazioni che ci dai, dilungati pure quanto vuoi, più particolari forniamo, meglio aiutiamo i frequentatori del Forum.
Direi che la tua esperienza è molto positiva e gioverà leggerla a tanti che sono in ansia per dover affrontare l'intervento.
Resta con noi e se puoi, partecipa alle discussioni, avrai l'occasione di aiutare direttamente i "fratelli d'ernia" in cerca di rassicurazioni
Ti auguro una prontissima ripresa della normalità quotidiana!
grazie a voi per l'accoglienza, si per ora l'esperienza ed il decorso mi sembrano buoni, io ho anche già incominciato a camminare (soffro da morire in casa) e sabato e domenica ho percorso piano piano 4- 5 km in piano + 2 piani di scale in su e giù causa ascensore rotto....... unico problemino è il dolore all'attacco dell'inguine della gamba che si accentua nel sollevarla a 45 gradi.... è normale? ciao a presto