anti-infiammatori... Ma a volte possono servire infiltrazioni locali di corticosteroidi. Utili il laser e la ionoforesi. La pubalgia a volte guarisce ma ha episodi recidivanti.
per quanto riguarda la ionoforesi, l'ho fatta a gennaio 2007 ma senza risultati... (tranne un sollievo temporaneo) per quanto riguarda gli antiinfiammatori: 1. non coprono soltanto il dolore senza risolvere la causa? 2. dovrei proteggere lo stomaco... 3. ne ho presi tanti (aulin, synflex, nimesulide sono antinfiammatori, giusto?) per altri motivi: non dovrebbero aver risolto? ancora grazie!
quindi se seguissi la strada delle manipolazioni? ho letto da qualche parte cercando su google che alcuni atleti hanno risolto così... però ho anche letto che si risolve chirurgicamente, "raschiando" la parte: quest'ultima soluzione che cosa comporterebbe? potrebbe creare altri problemi?
Penso che questo non sia il forum adatto per trovare questo genere di informazioni di pertinenza ortopedico-riabilitativa. Consiglio di parlare con un esperto del settore. Ciò non significa ovviamente che non devi stare con noi.
ok! grazie! e scusate!! chiedevo qui perchè era legato all'intervento d'ernia (infatti mi chiedevo anche che relazione ci fosse tra l'ernia e la pubalgia...)
A mio avviso son cose distinte, però vedo che non sei molto sicuro se è un discorso derivante dalla protesi erniaria o ortopedico. Occorre una buona diagnosi differenziale.
Guarda che con cio' non devi abbandonare il forum, Luca ti ha solo detto che qui puoi trovare poche informazioni sul tuo caso,ma il Doc te lo confermerà
Comunque prima di escludere la pertinenza del dolore all'ernia, è meglio fare ulteriori accertamenti. Ora non ricordo se è stata fatta una rmn della colonna e una elettromiografia dei nervi della regione, se non fosse meglio farle.
PS
quote:
Ciao Amministratore
hai ricevuto questo messaggio dal Ernia e Laparocele perchè realjoker ha inserito la 50 discussione, ed ha raggiunto il livello con 1 stelle, col titolo di 'New Member'
Comunque prima di escludere la pertinenza del dolore all'ernia, è meglio fare ulteriori accertamenti. Ora non ricordo se è stata fatta una rmn della colonna e una elettromiografia dei nervi della regione, se non fosse meglio farle.
no, niente rmn nè elettromiografia... nessun medico che mi ha visitato lo ha ritenuto opportuno (neanche dietro mia richiesta) sinceramente, a dirla tutta, sto cominciando a non capirci più nulla... tutti dicono tutto e il contrario di tutto!! ecco perchè scrivo qui, perchè ho più risposte qui che dai medici che mi visitano di persona...
quote:
PS
quote:
Ciao Amministratore
hai ricevuto questo messaggio dal Ernia e Laparocele perchè realjoker ha inserito la 50 discussione, ed ha raggiunto il livello con 1 stelle, col titolo di 'New Member'
nuove visite, nuove domande.... è passato del tempo e non so se ricordate ancora il problema ultimamente ho fatto altre indagini: una risonanza nella zona del pube, altre visite mediche, e sono in attesa di fare l'elettromiografia
intanto, queste le novità: dalla risonanza niente di rilevante (pare... al limite, potrei trascrivere il referto se vi servisse) l'ultimo chirurgo che mi ha visitato, invece, da una serie di "pizzicotti" ha sentenziato che potrebbe trattarsi di nervi sottopelle intrappolati nelle cicatrici secondo lui, i nervi sotto la rete non dovrebbero essere interessati mentre lo sono quelli "tra la pelle e la rete" e, sempre secondo lui, tagliando questi nervi il problema si risolve l'unico effetto collaterale secondo lui sarebbe la perdita di sensibilità della zona per 6-7 mesi.
domande: 1. può essere giusta la diagnosi e la soluzione? 2. tagliare questi nervi comporta solo la perdita TEMPORANEA di sensibilità o può portare altri problemi? e comunque, questi nervi si rigenererebbero?
Nervi tra la pelle e la rete? E chi ce li ha messi? Comunque i nervi della regione sono solo sensitivi e la loro sezione provoca appunto insensibilità, devo dire che forse non per pochi mesi ma definitivamente, anche se ci si abitua..